la Manifattura Giustiniani trovò la sua fonte massima d'ispirazione nel campionario decorativo greco-romano rinvenibile nella vicina Pompei. A seguito dei primi scavi venivano scoperti motivi geometrici e mosaici da cui le fabbriche napoletane si ispiravano per la produzione del loro campionario. Tali manufatti erano destinati alla creazione di pregiati tappeti pavimentali.
la Manifattura Giustiniani trovò la sua fonte massima d'ispirazione nel campionario decorativo greco-romano rinvenibile nella vicina Pompei. A seguito dei primi scavi venivano scoperti motivi geometrici e mosaici da cui le fabbriche napoletane si ispiravano per la produzione del loro campionario. Tali manufatti erano destinati alla creazione di pregiati tappeti pavimentali.

Maiolica Giustiniani

28.00

La Manifattura Giustiniani è stata una delle più note fabbriche di ceramica napoletana la cui attività si attesta tra il XVII e il XIX secolo.
La famiglia Giustiniani, originaria di Vietri sul Mare, costituì, prima a Cerreto Sannita poi a Napoli, una vera e propria dinastia di ceramisti di cui si hanno informazioni a partire dal 1600. Sono firmati Giustiniani il pavimento maiolicato del Complesso di Sant’Andrea delle Dame (1729) e di quello del Palazzo Saluzzo di Corigliano ultimato nel 1742.

La Manifattura Giustiniani trovò la sua fonte massima d’ispirazione nel campionario decorativo greco-romano rinvenibile nella vicina Pompei. A seguito dei primi scavi venivano scoperti motivi geometrici e mosaici da cui le fabbriche napoletane si ispiravano per la produzione del loro campionario. Tali manufatti erano destinati alla creazione di pregiati tappeti pavimentali.

Available: 160 disponibili

Maiolica di origine Napoletana prodotta dalla famiglia Giustiniani intorno al 1800. Presenta un motivo geometrico classico ispirato ai mosaici pompeiani.

Informazioni aggiuntive

Conservazione

Dimensioni

Periodo

Pezzi per metro quadrato

25

SKU: Cod. 01 Category: